Notizie
Seleziona un articolo da leggere

Il Mercatino del Riutilizzo riapre i battenti il 5 marzo
Grazie ai volontari di AUSER Soliera, i locali di via Stradello Morello 370 ripartono sabato 5. Per accedere al mercatino è necessario il Green Pass rinforzato. I giorni di apertura sono martedì e sabato, nella fascia oraria 9-12. Numero massimo di persone ammesse: 3. Tempo massimo di permanenza: 20 minuti.

La qualità dei servizi educativi in tempo di Covid19: bilancio più che positivo
L’indagine (la quarta dal 2011) ha raccolto il parere di 339 famiglie (su 662 iscritti) che hanno frequentato nello scorso anno scolastico i nidi (comunali e privati convenzionati) e lo spazio bambini dei quattro Comuni dell’Unione Terre d'Argine. Oltre il 51% di questionari autonomamente compilati dalle famiglie: una percentuale altissima per le indagini di 'customer satisfaction'.

È disponibile online il nuovo numero di Noi di Questo Paese
In sommario l'adozione della raccolta rifiuti integrale 'porta a porta', il progetto di riqualificazione di via Roma e via Marconi collegato al PNRR, l'indagine di 'citizen satisfaction' realizzata dall'Istituto Piepoli, i nuovi progetti di 'Soliera Bene Comune', il censimento del verde, il trasferimento delle scuole elementari Garibaldi, etc. Il link al pdf.

Oltre il 90% di gradimento per l’azione del Comune di Soliera
Estremamente positivi i risultati di un’ampia indagine di ‘citizen satisfaction’ condotta lo scorso novembre dall’Istituto Piepoli, azienda leader nel settore a livello nazionale, sulla qualità della vita a Soliera e sull’azione dell’amministrazione comunale.

PNRR, ok al progetto di rigenerazione urbana di Via Roma e Via Marconi
Il progetto solierese di rigenerazione urbana rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Prosegue il disegno complessivo di “dilatare il centro”, attraverso la trasformazione della strada principale di accesso al centro da mero asse viario a vero e proprio 'boulevard' urbano.

Processionaria del pino, è il momento di rimuovere i nidi
Sono bianchi e setosi, si trovano sulle punte dei rami. Ospitano bruchi di farfalla dai peli urticanti che possono essere dannosi per le persone, gli animali e le stesse piante. I mesi di febbraio e marzo sono i più indicati per rimuovere i nidi. Il volantino del Centro Agricoltura Ambiente "Giorgio Nicoli". Una scheda tecnica da scaricare. Un video su YouTube.

Non giocarti il futuro: una campagna per il contrasto al gioco d'azzardo
Nell'ambito del Piano di contrasto alla ludopatia a cui aderiscono i quattro Comuni dell'Unione Terre d'Argine, sostenuto dalla Regione Emilia Romagna e cooordinato insieme all'Azienda USL e al distretto socio-sanitario del territorio.

Avviso pubblico per l'acquisto di appartamenti ERP (Edilizia Residenziale Pubblica)
Sulla base di una convenzione con ACER (Azienda Casa Emilia Romagna), il Comune di Soliera avvia una ricerca di mercato allo scopo di individuare unità immobiliari da acquistare e destinare ad alloggi ERP. Le domande vanno presentate ad ACER entro e non oltre le ore 12 del 25 febbraio 2022. Il link al bando

Il Bando "Lo Sport è di tutti": pubblicata la graduatoria definitiva
Per l’assegnazione di un contributo economico per il sostegno alla pratica sportiva dei giovani dai 6 ai 17 anni d’età, residenti a Soliera, nella stagione sportiva 2021/2022.