Martedì 13 ottobre, presso il mercato bisettimanale di Soliera, in piazzale Loschi, gli agenti della Polizia Locale saranno presenti con uno stand per informare i cittadini sul corretto utilizzo dei monopattini elettrici. Il link alla pagina dell'Unione Terre d'Argine.

Le regole principali stabilite per la loro circolazione

 

I MONOPATTINI ELETTRICI

Dal Marzo 2020 in Italia i monopattini elettrici sono veicoli equiparati alle biciclette.Queste le regole principali stabilite per la loro circolazione.

AMBITO DI CIRCOLAZIONE
I monopattini elettrici possono circolare esclusivamente sulle strade urbane con limite di velocità di 50 km/h, ove è consentita la circolazione dei velocipedi, nonché sulle strade extraurbane, se è presente una pista ciclabile, esclusivamente all'interno della medesima. Poiché equiparati alle biciclette, non possono essere condotti nelle aree interdette a quest’ultime, come per esempio sui marciapiede oppure sotto i portici.

REQUISITI DI ETÀ
Per condurre un monopattino elettrico non è necessaria la patente di guida, ma occorre avere compiuto almeno 14 anni.

USO DEL CASCO
L’obbligo di utilizzo del casco protettivo è previsto per i minori di anni 18, ma è vivamente consigliato a chiunque circoli in monopattino. Il casco deve essere in grado di fornire un’adeguata e completa protezione della testa: sono idonei i modelli di casco provvisti di omologazione di qualsiasi tipo (per l’uso su strada, o per ambiti quali quelli sportivi per proteggere il capo da urti per caduta in velocità), avendo appunto superato i test previsti dalla normativa di riferimento.
NORME DI COMPORTAMENTO PRINCIPALI
Al conducente di monopattino è vietato trasportare persone – nemmeno bambini – oggetti o animali, trainare veicoli o farsi trainare, nonché condurre animali.
Il monopattino non può superare i 25 km/h quando circola sulla carreggiata, e i 6 km/h quando circola nelle aree pedonali; deve procedere su un'unica fila, in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano.
Il conducente deve avere libero l'uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio sempre con entrambe le mani, salvo che non sia necessario segnalare la manovra di svolta.
Inoltre, essendo considerati veicoli a tutti gli effetti, ed equiparati alle biciclette, per i monopattini valgono tutte le norme di comportamento previste dal Codice della strada, per esempio in tema di precedenza, di infrazioni semaforiche, di uso del cellulare e di guida in stato di ebbrezza.

REQUISITI TECNICO-COSTRUTTIVI
I monopattini elettrici per poter circolare devono riportare la marcatura « CE », devono avere un motore elettrico di potenza nominale continua non superiore a 0,5 Kw e non possono avere posti a sedere (sedili, seggiolini ecc.).
Devono poi avere un limitatore di velocità che impedisca di superare i limiti citati (25Km/h in generale, i 6 Km/h quando nelle aree pedonali).
I monopattini a propulsione prevalentemente elettrica devono inoltre rispettare le caratteristiche tecnico-costruttive previste dal Ministero dei trasporti (obbligo del campanello, della leva del freno, dell’acceleratore ecc.), quindi per evitare pesanti sanzioni, prima di acquistare e usare un monopattino è bene accertarsi che rispetti tali parametri.

OBBLIGHI DI VISIBILITÀ E DISPOSITIVI DI ILLUMINAZIONE VISIVA
Da mezz'ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell'oscurità, e anche di giorno qualora le condizioni atmosferiche richiedano l'illuminazione, i conducenti hanno l'obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità. Inoltre, in tali condizioni i monopattini devono essere equipaggiati con luci bianche o gialle anteriori, e con luci rosse e catadiottri rossi posteriori per le segnalazioni visive: se privi non possono essere utilizzati, ma soltanto trasportati a mano.

ASSICURAZIONE
Non è obbligatoria la copertura assicurativa anche se è vivamente consigliata a tutti, perché in caso di incidente stradale, oltre a trarre beneficio dall’azione risarcitoria è possibile contare su un interlocutore esperto in grado di tutelare i diritti del conducente.

SANZIONI
Per le caratteristiche costruttive e le violazioni in materia di età, ambito di circolazione e velocità massima, è prevista una sanzione di €100,00 (€70,00 se pagata entro cinque giorni). Inoltre, se la potenza del motore del monopattino supera i 2 KW viene applicata la sanzione accessoria della confisca del veicolo.
Per le violazioni delle altre norme di comportamento specifiche per i monopattini la sanzione è di €50,00 (€35,00 se pagata entro cinque giorni). Giova poi ribadire che essendo i monopattini elettrici equiparati ai velocipedi, sono soggetti a tutte le sanzioni che il Codice della strada prevede per la circolazione di quei veicoli.

ACCELERATORI DI ANDATURA - MACCHINE PER USO BAMBINI O DI PERSONE INVALIDE
E' vietato circolare sulla carreggiata con pattini, tavole (“skate-board”) o altri acceleratori di andatura. Questi dispositivi possono circolare sugli spazi riservati ai pedoni, purché non creino situazioni di pericolo per gli altri utenti.
Le macchine per uso bambini (“auto-giocattolo”) o di persone invalide possono circolare solo sulle parti di strada riservata ai pedoni assumendo i comportamenti di quest’ultimi. Per essere definiti tali devono essere monoposto, e non possono superare la velocità di 6 Km/h, oltre a dover rispettare le prescrizioni di cui all’articolo 196 del regolamento del Codice della strada

Statistiche di visita amministrazione trasparente

 Anno Pagine viste  Pagine uniche
 2024 106.463 11.661
Torna all'inizio del contenuto